• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le Voci del Silenzio

Parliamo di Soldi e Lavoro

Fase Giudiziale nella Procedura di Recupero del Credito

Nell’attività del recupero credito è contemplata la via giudiziaria quando la fase stragiudiziale non ha prodotto alcun risultato. Il ricorso legale è finalizzato all’ottenimento di un titolo esecutivo che permette di intraprendere l’esecuzione forzata sui beni dell’obbligato (macchina, immobili, ecc.).

Prima di ricorrere al tribunale, vengono valutate le opportunità di avviare la fase giudiziaria mediante l’analisi dello stato economico e patrimoniale del debitore al fine di individuare la presenza di capitali sufficienti a giustificare l’azione legale. Pertanto a seguito di tale verifiche emergesse l’assenza o insufficienza di beni pignorabili, l’azione giudiziaria diventerebbe controproducente soprattutto perché in caso di conclusione negativa le spese legali sarebbero a totale carico da chi ha intrapreso l’azione giuridica. Situazione “sorvolabile” quando i crediti vantati sono di entità molto elevata, il ricorso all’azione legale sarebbe comunque giustificata al solo fine di portare in bilancio come passività i crediti vantati.

Qui di seguito vengono descritti le varie opportunità del creditore per far valere i propri diritti:

Ricorso per ingiunzione: si concretizza quando il creditore ha in mano documenti che certificano il suo diritto, il credito vantato dovrà avere determinate condizioni ovvero essere:

Certo (comprovato da documenti),
Liquido (assodato nel suo importo),
Esigibile (non sottoposto a condizioni e termini).
Nei casi in cui tali condizioni dovessero mancare e non disponendo già di un titolo esecutivo, che permetterebbe di agire mediante atto di precetto, si dovrà procedere in via ordinaria con atto di citazione che comporterà un elevato aumento dei tempi per ottenere il titolo esecutivo.

Precetto su titoli: in presenza di titoli esecutivi (esempio assegni protestati o cambiali) è consentito procedere direttamente all’esecuzione forzata dei beni di proprietà dell’obbligato, altrimenti è necessaria una sentenza o altro provvedimento che autorizza l’esecuzione forzata mediante titolo esecutivo.

Il creditore dovrà intimare all’obbligato entro un termine non inferiore ai dieci giorni di soddisfare quanto stabilito dal titolo esecutivo. Se ciò non venisse rispettato si ha facoltà di pignorare tutti i beni dell’insolvente fino al raggiungimento del valore del credito vantato.

Pignoramento dei beni: mediante l’intervento dell’ufficiale giudiziario vengono vincolati tutti beni del debitore soggetti all’esecuzione forzata. Il pignoramento è la fase esecutiva volta ad assicurare coattivamente i beni facilmente vendibili al fine di restituire quanto dovuto al creditore.

Sequestro conservativo: viene concesso dal giudice a seguito di un’istanza e rappresenta una misura preventiva atta alla salvaguardia dei beni pignorabili, che possono essere celati durante la fase giudiziaria molto lunga. Per ottenere il sequestro conservativo è necessario che il credito vantato sia ragionevolmente dimostrabile e certo. Una volta riconosciuto il titolo esecutivo, il sequestro conservativo si converte in pignoramento.

Fallimento: è la procedura secondo cui si liquidano le attività presenti nel patrimonio dell’obbligato. Chi fallisce non è il cittadino privato ma la figura dell’imprenditore. Nel fallimento concorsuale sono esclusi i piccoli imprenditori , quelli agricoli, ente pubblico ove è prevista la liquidazione coatta amministrativa, le grandi imprese ove è prevista l’amministrazione straordinaria.

Con la sentenza di fallimento l’imprenditore insolvente viene privato di tutti i beni (tranne assegni per mantenimento, beni o diritti rigorosamente personali) destinati alla gestione del curatore fallimentare, il quale provvederà personalmente alla vendita.

  • Tweet
  • Share 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Capire se l’Agenzia Immobiliare è Seria

  • Autocertificazione – Definizione e Significato

  • Quando Scadono i Debiti

  • Come Evitare il Prefinanziamento di un Mutuo

  • Come Ottenere un Finanziamento se si è Protestati

Primary Sidebar

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi